Come mettere a fuoco e regolare l’esposizione con lo smartphone per scatti perfetti
Molti pensano che basti puntare e scattare. In realtà, anche con uno smartphone puoi (e dovresti) controllare due aspetti fondamentali: la messa a fuoco e l’esposizione. Imparare a gestirli ti permette di ottenere foto più nitide, luminose e professionali, anche in situazioni difficili.
Ecco come fare, passo dopo passo.
Tocca per mettere a fuoco
Il modo più semplice per avere il soggetto nitido è toccarlo sullo schermo. Quando tocchi un punto, lo smartphone mette a fuoco esattamente lì.
Suggerimento: se stai fotografando un volto, tocca sugli occhi. È lì che l’attenzione dello spettatore si concentrerà.
Blocca la messa a fuoco
Se il soggetto si muove o se vuoi mantenere la stessa messa a fuoco anche dopo aver cambiato inquadratura, puoi bloccarla.
Come fare: dopo aver toccato il punto da mettere a fuoco, tieni premuto fino a vedere “AF/AE lock” o qualcosa di simile (a seconda del modello). Così la messa a fuoco e l’esposizione non cambieranno, anche se sposti il telefono.
Regola l’esposizione manualmente
L’esposizione indica quanta luce entra nella foto. Troppa luce = immagine bruciata. Troppo poca = immagine scura.
Come regolarla: dopo aver toccato per mettere a fuoco, usa il dito per scorrere verso l’alto o verso il basso sullo schermo.
• Su o + per aumentare la luminosità
• Giù o - per diminuirla
Questo ti dà un controllo preciso, soprattutto in situazioni di luce forte o scarsa.
Fotografa soggetti in controluce
Se hai una forte luce dietro il soggetto (tramonto, finestra, cielo), lo smartphone tenderà a sovraesporre la luce di sfondo e a rendere il soggetto troppo scuro.
Soluzione: tocca il soggetto per dire allo smartphone di esporre per lui. Oppure, usa la modalità HDR per bilanciare le aree chiare e scure.
Usa la funzione HDR (High Dynamic Range)
Questa funzione aiuta a bilanciare le zone molto chiare e molto scure della foto. È utile quando ci sono forti contrasti, come un cielo luminoso e un soggetto in ombra.
Suggerimento: attivala solo quando serve. In scene molto dinamiche, può introdurre ritardi nello scatto o effetti poco naturali.
Evita il flash automatico
Il flash dello smartphone tende a rendere le immagini piatte, con colori innaturali e ombre dure.
Meglio: usare una fonte di luce naturale o regolare l’esposizione manualmente. Solo in casi estremi (buio totale) il flash può essere utile, ma usalo con cautela.
Allenati a controllare fuoco ed esposizione
Più eserciti l’occhio, più saprai quando e dove toccare lo schermo per ottenere il risultato che desideri.
Esercizio semplice: fotografa lo stesso soggetto tre volte:
1. Toccando un punto scuro
2. Toccando un punto chiaro
3. Regolando l’esposizione manualmente
Noterai subito le differenze.
Conclusione
Controllare la messa a fuoco e l’esposizione è il primo vero passo verso fotografie di livello superiore, anche con uno smartphone. Non lasciare che sia il telefono a decidere tutto per te: con pochi gesti, puoi guidarlo verso lo scatto perfetto.
Inizia subito: prendi il telefono, scegli un soggetto semplice e prova a regolare tutto manualmente. Vedrai quanto cambia il risultato finale.
🔴 Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi scoprire di più sul mondo e città incredibili, seguimi su YouTube! 📍 Sul mio canale trovi vlog e video di viaggio unici, perfetti per chi ama scoprire il mondo. Iscriviti subito e non perderti il prossimo viaggio! 🎥✨
Social ⤵️
Commenti
Posta un commento