Cosa vedere a Como: guida completa alla città tra lago, panorami e angoli nascosti

Se stai pensando a una gita fuori porta o a un weekend diverso, Como è una delle destinazioni più affascinanti del nord Italia. A pochi chilometri da Milano, incastonata tra montagne e uno dei laghi più belli del mondo, Como è una città che sorprende in ogni stagione. In questo articolo ti porto con me a scoprire cosa vedere a Como, cosa fare, dove mangiare, dove fotografare e anche dove fare shopping. Ti racconto tutto come farebbe un amico che ama viaggiare sul serio, senza filtri ma con tanto entusiasmo.



Perché visitare Como


Como non è solo il nome di una città: è un insieme di emozioni, di scorci che ti restano dentro, di acqua che riflette i colori del cielo e di viuzze piene di storia. È il luogo perfetto per chi ama camminare, per chi cerca angoli fotogenici, ma anche per chi vuole semplicemente sedersi in riva al lago e respirare bellezza.


Cosa vedere a Como: i luoghi imperdibili


1. Il Duomo di Como (Cattedrale di Santa Maria Assunta)


È il cuore del centro storico. Il Duomo di Como è una delle chiese gotiche più belle della Lombardia. Da fuori è maestoso, ma è entrando che ti accorgi dei dettagli: le vetrate, le navate, l’altare. Se sei appassionato di fotografia, scatta al tramonto: la facciata prende dei toni dorati davvero unici.


📸 Spot fotografico: Piazza Duomo, da dietro la fontana, con la cupola centrale incorniciata dai palazzi storici.


2. Il lungolago: passeggiata da Villa Olmo a Villa Geno


Questa è la camminata più bella che puoi fare a Como. Parti da Villa Olmo, una villa neoclassica con giardino vista lago, e prosegui lungo il percorso pedonale che costeggia l’acqua. In meno di un’ora arrivi fino a Villa Geno, passando per giardini, pontili e persino una fontana che spruzza direttamente dal lago.


📸 Spot fotografico: lungo la passeggiata, poco prima della diga foranea: qui si vede tutta la curva del lago con le montagne sullo sfondo.



3. Funicolare Como-Brunate


Se hai voglia di panorami da cartolina, non puoi perderti la funicolare per Brunate. Il tragitto dura pochi minuti, ma ti porta in alto sopra la città, dove puoi goderti una vista incredibile. Una volta arrivato, ti consiglio di camminare fino al Faro Voltiano, un faro in cima alla montagna da cui vedi tutto il primo bacino del lago.


📸 Spot fotografico: dal belvedere accanto alla stazione della funicolare a Brunate o dal Faro Voltiano (panoramica perfetta all’ora blu).




4. Il centro storico: tra piazze, torri e caffè


Il centro storico di Como è un dedalo di vie acciottolate, palazzi in pietra, torri medievali e piazze piene di vita. Non perderti:

Porta Torre, l’antica entrata alla città fortificata

Piazza San Fedele, intima e ricca di atmosfera

Via Vitani, la via più “instagrammabile” della città


Ti consiglio di perderti un po’ tra le vie senza Google Maps: a volte sono i vicoli meno conosciuti a regalarti la vera anima di Como.


Cosa fare a Como: esperienze da non perdere


1. Giro in battello sul Lago di Como


Da Piazza Cavour puoi prendere uno dei tanti battelli e vivere il lago da un’altra prospettiva. Puoi fare il classico giro panoramico di un’ora, oppure andare fino a Bellagio, Varenna o Lenno. Tutti luoghi che sembrano usciti da un film (e infatti George Clooney ha scelto questa zona per vivere…).


🎥 Consiglio extra: se hai una videocamera o drone, riprendi il lago dal battello all’ora del tramonto. Le luci sono pazzesche.


2. Visitare Villa Olmo o Villa del Grumello


Se ami l’architettura e i giardini, Villa Olmo è aperta al pubblico e ospita spesso mostre d’arte. Vicino c’è Villa del Grumello, meno turistica, ma con un parco panoramico gratuito ideale per leggere, meditare o semplicemente staccare la testa.


3. Aperitivo al tramonto sul lago


Uno dei miei momenti preferiti in città. Tra i bar consigliati:

Lounge Bar della Darsena (zona Sant’Agostino)

Fresco Cocktail Shop (più in centro)

Bar Lario (per una vista più ampia e tranquilla)


Dove mangiare a Como: i migliori locali provati


A Como si mangia bene, sia che tu voglia provare cucina locale sia che tu preferisca opzioni più moderne.

🍕 Napul’è: la vera pizza napoletana con vista lago.

🍝 Il Solito Posto: ristorante elegante con piatti di lago e di terra. Prova il risotto al pesce persico!

🥗 Mystic Burger: per chi ama i panini gourmet.

🥐 Pasticceria Aida: per colazioni da re o una merenda con vista Duomo.

🍦 Gelateria Guidi: gelato artigianale, tappa fissa nelle giornate calde.



Cosa fotografare a Como (e da dove)


📍 Top 5 spot fotografici a Como:

1. Vista dal Faro Voltiano

2. Il Duomo illuminato la sera

3. Pontile in legno a Villa Geno

4. Riflessi delle montagne sul lago, al mattino presto

5. Tramonto da Piazza Cavour con le barche in primo piano


Dove fare shopping a Como


Como ha un centro elegante, pieno di boutique e negozi originali. Non aspettarti grandi centri commerciali, ma piuttosto botteghe artigianali, store di design, moda italiana e prodotti in seta (la seta di Como è famosa in tutto il mondo).

👜 Seteria Ronzoni: cravatte, foulard, accessori in seta.

👟 Excelsior Como: abbigliamento contemporaneo e streetwear.

🛍️ Mercato Coperto: se vuoi assaggiare prodotti locali come formaggi e salumi da portare a casa.



Consigli extra da viaggiatore vero

📱 App da scaricare: “Navigazione Laghi” per vedere orari e prezzi dei battelli.

🎫 City Card: chiedi all’info point in stazione se c’è qualche convenzione attiva per turisti (musei e funicolare spesso scontati).

🚶‍♂️ Muoviti a piedi o in bici: Como si gira facilmente senza auto, anzi te la sconsiglio, soprattutto nel weekend.

📸 Vai al mattino presto o dopo le 18 per avere luce perfetta e meno turisti intorno.


Conclusione: Como, una meraviglia da vivere piano


Como non è una città da visitare di corsa. Ti invita a rallentare, a guardarti attorno, a perderti in un riflesso sull’acqua o tra le calli del centro. È perfetta per una giornata, ma ancora meglio se decidi di fermarti due o tre notti per viverla davvero. E ricordati una cosa: anche se la conoscono tutti, c’è sempre un angolo nuovo da scoprire a Como.

🔴 Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi scoprire di più sul mondo e città incredibili, seguimi su YouTube! 📍 Sul mio canale trovi vlog e video di viaggio unici, perfetti per chi ama scoprire il mondo. Iscriviti subito e non perderti il prossimo viaggio! 🎥✨


Social ⤵️

Instagram - Tik Tok - You Tube - Pexels 



Commenti