Cosa vedere a Lecco: guida completa alla città tra lago, montagne e storia manzoniana
Se stai cercando una meta che unisca natura, cultura e tranquillità, Lecco è una scelta sorprendente. Meno affollata della vicina Como, Lecco ha un fascino autentico, un lago incorniciato dalle montagne e un legame profondo con la letteratura italiana, grazie ad Alessandro Manzoni. In questa guida ti racconto cosa vedere a Lecco, cosa fare, dove mangiare, dove scattare foto spettacolari e dove fare shopping locale. Tutto raccontato con il tono di chi viaggia davvero e si prende il tempo di guardarsi attorno.
Perché visitare Lecco
Lecco è perfetta per chi cerca paesaggi mozzafiato senza folla. Cammini pochi minuti dal centro e ti trovi davanti il lago, alle spalle hai le montagne e ovunque senti il richiamo della natura. È una città piccola, ma piena di cose da scoprire. Ha un’anima alpina, un cuore letterario e un ritmo lento che ti fa stare bene.
Cosa vedere a Lecco: i luoghi da non perdere
1. Il lungolago di Lecco
Inizia da qui. La passeggiata lungo il lago è uno dei motivi principali per venire a Lecco. Pulita, ordinata, rilassante. Troverai panchine, pontili in legno, bar affacciati sull’acqua e la vista sul Monte Resegone che sembra dipinta. Una delle camminate più belle di tutto il Lago di Como.
📸 Spot fotografico: la curva del lungolago davanti a Piazza Cermenati, con le montagne riflesse nell’acqua al tramonto.
2. Campanile di San Nicolò (il “Matitone”)
È il simbolo di Lecco. Alto 96 metri, il campanile del Santuario di San Nicolò domina lo skyline della città. Se hai energie e voglia di una vista dall’alto, puoi salire (con visita guidata) e goderti un panorama a 360° su lago e montagne.
📸 Spot fotografico: dall’altra riva del lago, vicino al monumento ai caduti: ottimo punto per inquadrare il Matitone con le montagne dietro.
3. Centro storico e Piazza XX Settembre
Il cuore di Lecco è il suo centro storico, semplice e curato. Inizia da Piazza XX Settembre, con il vecchio palazzo comunale, poi cammina lungo via Cavour, tra negozi, gelaterie e pasticcerie. È una zona pedonale ideale per passeggiare con calma, tra palazzi d’epoca e scorci da fotografare.
4. Ponte Azzone Visconti (Ponte Vecchio)
Questo ponte in pietra collega il centro con la zona sud della città. È uno dei simboli storici di Lecco, costruito nel Trecento e ricostruito più volte. Al tramonto è magico: le sue arcate si riflettono nell’acqua e regalano uno degli scorci più romantici della zona.
5. Villa Manzoni
Per chi ama la letteratura, questa è una tappa obbligata. Villa Manzoni era la casa d’infanzia dello scrittore Alessandro Manzoni. Oggi ospita il Museo Manzoniano e conserva mobili, manoscritti e oggetti originali. Non è solo una visita culturale, ma anche un modo per capire quanto Lecco sia legata ai Promessi Sposi.
Cosa fare a Lecco: esperienze da non perdere
1. Escursione sul Monte Resegone
Se ami il trekking, il Resegone è la tua montagna. La salita può essere impegnativa, ma anche solo arrivare in auto o funivia a Piani d’Erna ti regala viste spettacolari e percorsi accessibili. D’estate è un rifugio fresco, d’inverno uno spettacolo innevato.
🎒 Consiglio: scarpe da trekking, acqua, macchina fotografica. Il sentiero per la vetta dura circa 3 ore, ma esistono opzioni più semplici per tutti.
2. Giro in battello sul Lago di Lecco
Dal molo principale (vicino a Piazza Cermenati) partono battelli per fare mini-crociere sul ramo lecchese del lago. È un ottimo modo per vedere la città dal lago, attraversare verso Abbadia Lariana o esplorare le sponde più tranquille.
3. Il Sentiero del Viandante
Se ami camminare in mezzo alla natura con vista lago, il Sentiero del Viandante è un’esperienza indimenticabile. Parte proprio da Lecco e si snoda per chilometri lungo la sponda orientale del lago, tra boschi, borghi, uliveti e terrazze panoramiche.
🥾 Tratto consigliato: da Lecco a Varenna (con possibilità di rientro in treno). Circa 4-5 ore di cammino immersi nella bellezza.
Dove mangiare a Lecco: ristoranti provati e consigliati
Lecco offre cucina genuina, porzioni abbondanti e vista lago. Ecco alcuni posti che ti consiglio personalmente:
• 🍝 Osteria Filet: cucina tradizionale con rivisitazioni moderne. Ottimo il pesce di lago.
• 🍕 Pizzeria Fiore: per una pizza gustosa con ingredienti di qualità.
• 🍔 Herba Monstrum Brewery: birreria artigianale con hamburger spettacolari e birre locali.
• 🍦 Gelateria Capo Horn: tra le migliori della zona, ingredienti naturali e gusti originali.
• ☕ Caffè Commercio: colazioni, brunch e pranzi veloci in centro.
Cosa fotografare a Lecco (e da dove)
📸 Top 5 spot fotografici a Lecco:
1. Vista lago da Piazza Cermenati, con le montagne riflesse
2. Il Matitone visto dal Ponte Vecchio
3. Il lungolago all’alba, con la nebbia che sale sull’acqua
4. Panorama dai Piani d’Erna, ideale anche con drone
5. Tratto del Sentiero del Viandante tra Lecco e Vercurago
Dove fare shopping a Lecco
Anche se Lecco è più “tranquilla” di Como, ha un buon mix di negozi, boutique locali e artigiani.
• 🧥 Boutique Roberta: abbigliamento elegante e moderno, made in Italy
• 👜 Seterie e tessuti locali: piccoli negozi artigiani in centro vendono prodotti in lino e seta
• 🧀 Formaggeria Rota: salumi e formaggi tipici della Valsassina, perfetti come souvenir gastronomici
Consigli da viaggiatore vero
• 🚂 Arriva in treno: la stazione è centrale e affacciata sul lago. Dimentica l’auto.
• 📱 App utile: “Sentieri E20” per orientarti tra i percorsi escursionistici.
• 📸 Migliori luci fotografiche: la mattina presto (6:30-8:00) e il tardo pomeriggio (18:30-20:00 d’estate).
• ☁️ Giornate nuvolose? Perfette per visitare musei o passeggiare tra le vie storiche.
Conclusione: Lecco, la perla tranquilla del Lago di Como
Lecco è la destinazione perfetta per chi vuole respirare natura, cultura e autenticità. È meno patinata di Como, ma forse proprio per questo più vera. Ti lascia spazio, silenzi, panorami che parlano da soli. E ogni angolo ha qualcosa da raccontare, tra montagne, lago e letteratura. Prenditi il tuo tempo: Lecco non si attraversa di fretta. Si assapora.
🔴 Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi scoprire di più sul mondo e città incredibili, seguimi su YouTube! 📍 Sul mio canale trovi vlog e video di viaggio unici, perfetti per chi ama scoprire il mondo. Iscriviti subito e non perderti il prossimo viaggio! 🎥✨
Social ⤵️
Instagram - Tik Tok - You Tube - Pexels
Commenti
Posta un commento