Cosa vedere a Venezia: guida completa per scoprire la città sull’acqua

Venezia è un luogo che sembra sospeso nel tempo. Appena ci metti piede, ti accorgi che è diversa da qualunque altra città: non ci sono auto, le strade sono canali, i vicoli stretti si aprono su piazze silenziose, e ogni angolo ti sorprende. Ma oltre al romanticismo da cartolina, Venezia è anche un mondo ricco di storia, arte, cultura, artigianato e cucina locale.


In questa guida ti porto con me tra le cose da vedere a Venezia, le attività da non perdere, dove mangiare bene senza farsi spennare, dove fotografare, fare shopping, e come vivere la città come un vero viaggiatore.


Perché visitare Venezia almeno una volta nella vita


Non è solo una città bella: Venezia è un’esperienza. Che tu sia appassionato d’arte, fotografia, storia o semplicemente voglia rallentare, qui troverai il tuo spazio. Passeggiare lungo un canale al tramonto, attraversare un ponte immerso nel silenzio, bere un caffè in piazza San Marco mentre una piccola orchestra suona: sono momenti che restano.


Cosa vedere a Venezia: i luoghi iconici


1. Piazza San Marco


È il cuore pulsante di Venezia. Circondata da portici eleganti, con la splendida Basilica di San Marco e il maestoso Campanile, questa piazza è un sogno. Ogni ora ha un’atmosfera diversa: di giorno è vivace e luminosa, di sera diventa romantica e musicale.


📸 Consiglio foto: arriva prestissimo, verso le 7:00, per avere la piazza quasi tutta per te.


2. Basilica di San Marco


L’ingresso è gratuito (ma le code sono lunghe, meglio prenotare), e all’interno troverai mosaici dorati e pavimenti in marmo che raccontano storie bibliche. Se puoi, sali sulla terrazza panoramica per vedere la piazza dall’alto.


3. Palazzo Ducale


Accanto alla Basilica, il Palazzo Ducale è un capolavoro gotico e uno dei simboli della potenza della Serenissima. Dentro ci sono stanze affrescate da Tintoretto e Veronese, la famosa Scala d’Oro, e il famigerato Ponte dei Sospiri, che collega il palazzo alle prigioni.


4. Il Ponte di Rialto


Uno dei ponti più famosi d’Italia, attraversa il Canal Grande ed è uno dei migliori punti per fotografare le gondole che passano tra i palazzi. Intorno c’è il mercato di Rialto, molto autentico al mattino.


5. Il Canal Grande in vaporetto


Il modo migliore per vedere la città è dall’acqua. Prendi il vaporetto n. 1 e fatti portare lungo il Canal Grande: passerai davanti a palazzi nobiliari, ponti, chiese e attracchi in legno. È come attraversare una galleria d’arte a cielo aperto.


6. I sestieri nascosti


Venezia non è solo turisti e foto da Instagram. Appena ti allontani dai luoghi iconici, entri in un’altra dimensione: Cannaregio, Dorsoduro, Castello… sono pieni di fascino, osterie autentiche e angoli tranquilli dove assaporare la città vera.



Cosa fare a Venezia: esperienze da provare


1. Giro in gondola (o traghetto da un euro)


Un giro in gondola è costoso (circa 80 € per 30 minuti), ma è parte del mito veneziano. In alternativa, puoi provare il traghetto da un euro: le barche usate dai veneziani per attraversare il Canal Grande a piedi. Più breve, ma autentico.


2. Visitare le isole: Murano, Burano e Torcello

Murano è famosa per il vetro soffiato. Ci sono fabbriche che fanno dimostrazioni gratuite.

Burano ti sorprenderà con le sue case coloratissime e i merletti.

Torcello è la più silenziosa, con rovine antiche e una splendida basilica bizantina.


3. Salire sul Campanile di San Giorgio Maggiore


Non è quello di San Marco, ma offre una vista migliore e meno affollata sulla città. Si trova su un’isola di fronte a Piazza San Marco, facilmente raggiungibile in vaporetto.


4. Partecipare a una “ombra e cicchetti”


Fermati in un bacaro veneziano, ordina un bicchiere di vino locale (l’“ombra”) e cicchetti: piccoli stuzzichini con pesce, salumi, polpette, baccalà mantecato. È l’aperitivo veneziano, ed è anche il miglior modo per assaggiare tanti sapori.



Dove mangiare a Venezia: qualità senza farsi fregare


Evita i ristoranti con i “menù turistici plastificati”. Ecco 5 locali autentici dove mangiare bene:

🍝 Osteria Alla Staffa – piccola, locale e onesta. Ottimi piatti tipici.

🐟 Trattoria alla Madonna – storica, pesce fresco e risotti veneziani.

🍷 Cantina Do Mori – il bacaro più antico di Venezia, ottimo per cicchetti.

🍤 Ostaria dai Zemei – molto frequentata dai locali, atmosfera vera.

🍨 Gelateria Suso – tra le migliori gelaterie della città.


Piatti tipici da provare:

Sarde in saor

Baccalà mantecato

Fegato alla veneziana

Bigoli in salsa

Risotto di gò



Cosa fotografare a Venezia (e da dove)


🎯 Top spot fotografici a Venezia:

1. Vista da Ponte dell’Accademia (Canal Grande al tramonto)

2. Riflessioni tra i canali di Burano

3. Interno dorato della Basilica di San Marco

4. Silhouettes delle gondole a Riva degli Schiavoni

5. Scorci nei sestieri meno conosciuti, come Cannaregio


📷 Trucco: evita zoom digitali. Punta su luci basse, colori caldi, linee simmetriche. L’alba a Venezia è un sogno.



Dove fare shopping a Venezia

🖐️ Murano e le sue vetrerie – attenzione a comprare solo vetro originale con certificato.

🧵 Burano e i merletti fatti a mano – molto più autentici delle versioni industriali.

🖼️ Artigianato in Campo San Maurizio – oggetti, carta marmorizzata, quaderni rilegati a mano.

👜 Boutique veneziane in Calle Larga XXII Marzo – per chi cerca alta moda e lusso.



Consigli pratici per vivere Venezia al meglio

👟 Cammina tanto: Venezia si vive a piedi. Scarpe comode obbligatorie.

🕖 Parti presto: le ore migliori sono 7:00–9:00 e 18:00–20:00 (meno turisti, luci meravigliose).

🚤 Vaporetto: usa la Venezia Unica card se prevedi più viaggi.

💧 Portati una borraccia: ci sono fontanelle pubbliche con acqua potabile.

🚫 Attenzione: sedersi per terra, mangiare in piazza San Marco o tuffarsi nei canali può costare caro (fino a 500 € di multa).



Conclusione: Venezia non è una città, è un viaggio


Non basta una vita per scoprire tutte le sfumature di Venezia. Ogni calle è una storia, ogni ponte un incontro, ogni isola un piccolo universo. Non fermarti solo ai monumenti più noti: perditi. È così che Venezia ti regala le sue magie più intime.

🔴 Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi scoprire di più sul mondo e città incredibili, seguimi su YouTube! 📍 Sul mio canale trovi vlog e video di viaggio unici, perfetti per chi ama scoprire il mondo. Iscriviti subito e non perderti il prossimo viaggio! 🎥✨


Social ⤵️

Instagram - Tik Tok - You Tube - Pexels 


Commenti